Pulire il Pavimento: le 3 Fasi di Manutenzione delle Superfici


le tre fasi per pulire il pavimento

Pulire il pavimento fa parte della routine di manutenzione quotidiana della casa. Ciò può essere fatto utilizzando vari prodotti ed accessori che sono più o meno efficaci. La pulizia consiste di un insieme di abitudini e gesti ripetitivi che ci sembra di conoscere a fondo. Anche se possiamo dire con certezza che in tema di pulizia non si finisce mai di imparare e i trucchi da apprendere sono infiniti.

Pulire il pavimento non è quindi una banale pratica immutabile, ma è invece estremamente specifica rispetto alla finalità, al materiale da trattare ed al tipo di sporco da rimuovere. 

Stabiliamo quindi tre grandi tipologie di pulizia: PULIZIA DI FINE CANTIERE, PULIZIA QUOTIDIANA E PULIZIA STRAORDINARIA.

LA PULIZIA DI FINE CANTIERE

Pulire il pavimento post installazione

pulire il pavimento dopo la posa.

La pulizia di fine cantiere è la pulizia che segue l’installazione del pavimento. Essa è infatti volta alla rimozione dei residui superficiali di stucco cementizio o epossidico, a seconda di ciò che è stato usato in fase di posa.

Nei casi in cui la pulizia post installazione viene svolta in modo sommario o con prodotti non efficaci ci si ritroverà con una superficie del pavimento compromessa. Il pavimento risulterà infatti poco nitido, sbiancato, con residui di stucco e con una tendenza a trattenere lo sporco a causa della patina superficiale.

Quando lo stucco utilizzato è di natura cementizia il prodotto migliore per la pulizia di fine cantiere è il CEMENT REMOVER. Se lo stucco utilizzato è in vece di natura epossidica il prodotto da utilizzare è EPOXY CLEANER. Per una guida su come utilizzare questi prodotti leggi il post su come rimuovere i residui di fuga.

LA PULIZIA QUOTIDIANA

Pulire il pavimento dallo sporco leggero

La pulizia quotidiana è la tipologia di pulizia più familiare, ovvero quella che avviene comunemente nelle nostre case all’incirca due o tre volte alla settimana. Fondamentale è la scelta di un prodotto efficace e adeguato alla natura del materiale che andrà a rimuovere lo sporco senza rovinare la superficie del nostro pavimento.

Utilizzare detergenti inadeguati per pulire il pavimento quotidianamente può causare la formazione della patina superficiale. Specialmente se si usano in modo frequente prodotti che promettono effetti lucidanti. La loro composizione di matrice cerosa può infatti dar esito all’accumulo di residui untuosi in superficie.

Per la pulizia quotidiana di superfici non assorbenti FLOOR CLEANER è la soluzione Faber pratica, veloce e senza risciacquo. Per la pulizia quotidiana di superfici assorbenti NEUTRAL CLEANER è la soluzione Faber che rimuove lo sporco rispettando il pavimento grazie alla sua formula nutritiva a base di estratti di olio di cocco.

LA PULIZIA STRAORDINARIA

Fase di manutenzione periodica

La pulizia straordinaria è la tipologia di pulizia che si effettua mediamente dalle 3 alle 4 volte all’anno. I detergenti per la pulizia straordinaria sono in grado di andare a rimuovere in modo efficace la patina superficiale dovuta a depositi di detergenti di natura organica, lo sporco ostinato che si accumula nel tempo, e residui di calcare dovute ad un utilizzo di acqua dura durante il lavaggio. 

Gli alleati Faber per la pulizia straordinaria sono TILE CLEANER e DEEP DEGREASER. TILE CLEANER è un detergente acidulo efficace sullo sporco di ogni natura che può essere utilizzato su tutti i materiali non sensibili agli acidi.

DEEP DEGREASER è il detergente perfetto per la pulizia straordinaria di tutti i materiali che non sono sensibili agli acidi come marmo, granito e travertino.

Per ogni fase di pulizia Faber ha prodotti adeguati in grado di svolgere efficacemente il lavoro nel totale rispetto delle tue superfici. Per maggiori informazioni contatta la nostra assistenza clienti, o visita il nostro shop dove potrai trovare l’alleato di pulizia più adatto a te.

👋


Assistenza tecnica



This post is also available in: English

5 pensieri riguardo “Pulire il Pavimento: le 3 Fasi di Manutenzione delle Superfici

Rispondi